Il permesso di sosta per residenti o domiciliati nel Comune di Varese viene erogato sotto forma di vetrofania.
ATTENZIONE: si ricorda che la vetrofania dovrà essere applicata all'interno del veicolo, sul parabrezza, nella parte alta del lato destro. Nel caso in cui il richiedendo sia impossibilitato ad applicare la vetrofania nella posizione indicata in precedenza è consentita l'applicazione anche nella parte alta del lato sinistro.
La vetrofania dovrà comunque essere esposta in modo BEN visibile.
Nel caso in cui il veicolo presenti una banda scura nella parte alta del parabrezza, la vetrofania dovrà essere applicata poco più in basso della stessa.
Per il rilascio del permesso possono essere necessari fino a 8 giorni lavorativi per la verifica della documentazione presentata.
Permesso di sosta residenti e domiciliati: chi può richiederlo?
Possono richiedere il permesso di sosta "residenti o domiciliati" gli utenti maggiorenni, residenti o domiciliati nel Comune di Varese in:
- vie o piazze in cui sono presenti stalli di sosta a pagamento comprese nelle 4aree (Rossa, Azzurra, Blu o Verde) definite dalla Deliberazione di Giunta Comunale nr. 95 del 21.02.2017
- vie o piazze prive di stalli di sosta a pagamento ma adiacenti a vie o piazze in cu sono presenti stalli di sosta a pagamento
- area pedonale e ZTL del centro cittadino (vedi elenco delle vie e piazze per cui è consentito il rilascio)
Permesso di sosta residenti o domiciliati: quali documenti occorre presentare?
Documentazione per i cittadini RESIDENTI
- Documento di identità del richiedente
- Carta di circolazione del veicolo intestato al richiedente o ad altro membro del nucleo famigliare
- Sottoscrizione del modulo emesso dal sistema del quale risulti il possesso dei requisiti previsti dal punto 1 con indicazione della targa del veicolo di cui si dichiari la disponibilità come previsto dell’art. 94, comma 4-bis, decreto legislativo 30.4.1992 nr. 285 (Codice della Strada)
- Per tutte le altre forme che non rientrano nella casistica di cui ai punti 2 e 3 (per es. leasing, noleggio, fringe-benefit,etc) occorre presentre documentazione che attesti la disponibilità continuativa del veicolo
- Contratto di affitto e registrazione (se non proprietario) dell’immobile nel quale sia stabilita la residenza
- Dati catastali (sezione, folgio, mappale, subalterno) se proprietario dell’immobile nel quale sia stabilita la residenza
- In caso di richiesta e ritiro della vetrofania da parte di un delegato del richiedente, occorre presentare anche fotocopia del documenti di identità valido del richiedente e del delegato
Documentazione per i cittadini DOMICILIATI
Oltre ai punti elencati in precedenza, il richiedente domiciliato dovrà anche presentare:
- Contratto di affitto e registrazione, acquisto (rogito), comodato registrato oppure usufrutto di un immobile adibito ad uso abitativo obbligatoriamente intestato al richiedente
- Autocertificazione che attesti il domicilio per ragioni di servizio derivanti dall’appartenenze all’organico del Ministero dell’Interno o del Ministero della Giustizia